Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.

aggiornamenti

I valori professionali: etichette scolorite o grandi sassi alla base del lavoro quotidiano?

I valori nel mondo del lavoro non sono "etichette" con cui con confrontarsi in astratto, ma sono modalità concrete su cui è importante soffermarsi a riflettere. In questo articolo, Paola Barzaghi suggerisce come fare per non cadere nelle procedure e nelle routine che saturano la giornata senza lasciar spazio alla qualità e alla valorizzazione delle persone.

08.08.2018

I valori professionali: etichette scolorite o grandi sassi alla base del lavoro quotidiano? - Immagine: 1

Quando nei contesti professionali qualcuno ci parla di "valori" (rispetto, ascolto, collaborazione...), a molti succede di allontanare l'attenzione o di sbuffare, perché la sensazione comune è quella che le parole dette siano solo etichette scolorite, appiccicate qua e là, oppure proclami vuoti che abbiano poco legame con ciò che le persone realmente fanno. I valori vanno trasformati in qualcosa di concreto, facendoli materialmente diventare oggetto di riflessione tra colleghi, coordinatori e dirigenti.

La domanda chiave è: "quali sono i grandi sassi nella mia vita?". Le risposte potrebbero essere diverse, ognuno ha le sue, per esempio l'amore per la famiglia, lo star bene, il difendere una causa, guadagnare, vivere in armonia con la natura... Qualunque siano i sassi, diventare consapevoli di ciò che mettiamo in primo piano fa sì che anche le situazioni più comuni assumano un significato nuovo. Quante volte invece ci siamo resi conto che stavamo vivendo con il pilota automatico azionato verso strade che in realtà non sentivamo di voler percorrere?

A proposito di valori, in campo professionale educativo ci sono grandi "contenitori multi-raccolta" a cui facciamo solitamente riferimento senza pensare a cosa significhino davvero nello specifico delle nostre realtà. Autonomia, inclusione, multiculturalità, comunità educante, qualità, buone pratiche... solo per fare degli esempi.

E' essenziale che, come educatori, coordinatori e genitori, ci si interroghi sulla consistenza dei valori che sono lo sfondo del nostro agire, su quanto siamo in contatto con essi e su come si traducono in comportamento reali e osservabili. Anche all'interno dei nidi, delle scuole, delle famiglie il rischio è di dare la priorità a procedure, pratiche, abitudini che, a lungo andare, saturano la giornata senza lasciare spazio a quei comportamenti capaci di dare reale qualità all'attività. 

Non si accettano giustificazioni sulla mancanza di tempo, che non lascerebbe spazio per la riflessione: approfittate di questa breve lettura e cominciamo a rispondere a qualche domanda.

- quali sono i valori che metto alla base del mio lavoro? 

- quali sono i punti fermi che mi guidano nello svolgere una riunione con i miei colleghi?

- quali i valori in cui credo quando mi relaziono con i bambini?

- nell'interazione con i più piccoli cosa è prioritario?

- cosa mi orienta nel rapportarmi con i genitori?

Se prendete carta e penna per annotare le risposte, vi sorprenderete di quanto quest'azione sarà produttiva ed energizzante!

Dare energia consapevole ogni giorno alle nostre azioni è un compito nel quale ognuno di noi può impegnarsi per dare un contributo reale alla creazione di un ambiente capace di valorizzare le persone e il lavoro educativo.


Leggi l'articolo completo su Educare03, 2016, n. 1.


Paola Barzaghi


Tag:
Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.