Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.

progetti

Libri Tattili. Come costruirli con i bambini

Libri che amano essere toccati, accarezzati ed esplorati da mani curiose, alla ricerca di emozioni nuove, colori, suoni, materiali diversi da scoprire. Nati per avvicinare i più piccoli alla lettura, ma amati da tutti, i libri tattili sono utilizzati come materiale di apprendimento, per stimolare la percezione sensoriale, l’immaginazione e il coordinamento oculo-manuale

28.11.2017

Libri Tattili. Come costruirli con i bambini - Immagine: 1

Costruire i libri tattili


Libri che amano essere toccati, accarezzati ed esplorati da mani curiose, alla ricerca di emozioni nuove, colori, suoni, materiali diversi da scoprire. Nati per avvicinare i più piccoli alla lettura, ma amati da tutti, i libri tattili sono utilizzati come materiale di apprendimento, per stimolare la percezione sensoriale, l’immaginazione e il coordinamento oculo-manuale. Realizzati quasi sempre a mano, con passione e impegno, hanno il sapore delle cose belle e rare. I libri sensoriali sono pensati per i più piccini, per aiutarli a esplorare forme, materiali, sensazioni tattili differenti. Realizzati su base di cartoncino, legno o morbida stoffa, per poter essere ”letti” con tutti i 5 sensi. Immagini semplici e poco strutturate, per porre l’attenzione non tanto alla forma, quanto alla sensazione percepita. Le mani toccano: duro-morbido, caldo-freddo, liscio-ruvido; le orecchie ascoltano il tintinnio di un campanellino, lo stropicciare della carta o del cellophane; il naso annusa l’odore della carta, della lana o di qualche goccia di olio essenziale assorbita dalla stoffa.


quiet book, libri della calma e della concentrazione, contengono svariate attività: scarpe da allacciare, bottoni da infilare, forme geometriche da riconoscere, lettere, numeri (ovviamente per i più grandi) e tanto altre attività pensate per stimolare la memoria, l’apprendimento e aiutare i bambini a “fare da soli”. Libri realizzati per creare momenti esclusivi, “tempo” dedicato unico e speciale con mamma e papà o con il nonno o la nonna, la zia, un amico o l’educatrice. Sono facilmente utilizzati anche come strumento di apprendimento, per bambini diversamente abili.


Costruire i libri tattili non è particolarmente complicato, ci vuole fantasia, pazienza e un pizzico di manualità. E’ possibile realizzarlo su cartoncino, attaccando i vari materiali con la colla stick, ma personalmente preferisco quelli di stoffa, morbidi e resistenti, per piccoli esploratori. Amo cucirne svariati modelli, in ogni punto, bottone e filo, cerco di trasmettere tutta la mia passione e dedizione. Indicativamente per realizzarne uno impiego circa 4-5 ore: parto dalla progettazione, disegno a matita le varie parti e i cartamodelli, poi ricerco i materiali, stoffe, bottoni, zip, fili… Una volta cucita la base, passo a tagliare le decorazioni, che attacco con ago e filo o colla a caldo, sulle pagine. Infine, assemblo il tutto e verifico che ogni parte sia ben cucita e priva di parti mobili.


Silvia Sasso

Tag:
Contatti
Via Alessandro Manzoni, 11 Gessate (MI)
info@educare06.it
+39 334 8282861
Tags
Visualizza i contenuti che trattano di questi argomenti cliccando sul tag di tuo interesse.